San Gerolamo nella Cella, incisione al bulino di Albrecht Dürer del 1514
San Gerolamo nella cella è la terza delle tre incisioni che costituiscono il Meisterstiche (incisioni dei grandi maestri) : Il Cavaliere la Morte e il Diavolo (1513), Melencolia § I (1514) e San Gerolamo nella Cella (1514).
Anche in questa incisione, che rappresenta l’archetipo dello studioso umanista, sono presenti numerosi segni e simboli allegorici.
È la dimostrazione della libertà di pensiero che si andava diffondendo tra gli artisti dell’Europa rinascimentale in contrapposizione alla egemonia culturale del papato.
Infatti fino alla metà del Settecento leggere la Bibbia era proibito ai cattolici, ad eccezione di coloro che erano in grado di leggerla in latino.
Anche discernere di scienze e spiritualità era considerato eretico e gli artisti nelle loro opere usavano il simbolismo per raggirare queste limitazioni al libero pensiero.